Ritratto di un allevatore: Massimo Dinelli
Titolare dell’allevamento della notte di San Lorenzo, Massimo Dinelli, lucchese, e’ stato da sempre un appassionato cacciatore.
Ha iniziato a praticare questa disciplina all’eta’ di 8 anni insieme allo zio Guido. Il suo ruolo era quello di condurre la battuta con i cani e poi custodirli durante la settimana. I primi furono due bracchi tedeschi che avevano l’affisso – dei 4 mori -. Piu’ avanti compra il suo primo cane di nome Lilla, ed a caccia chiusa comincia a cimentarsi nelle gare di lavoro rimanendone affascinato al punto di procedere all’acquisto di un’altro cane, una femmina di nome Berte’ di San Jacopo da Adriano Nobile, il quale peraltro lo aiuto’ ad inserirsi nel mondo della cinofilia ottenendo buoni risultati.
Nei tempi che seguirono fu prestata grande attenzione alla genealogia e venne fatta una nuova cucciolata fra Lola e Tango da cui nasce, tra l’altro, Dora donata poi all’amico Roberto il quale in dieci anni riesce ad incarnierare 400 beccacce.
Per non perdere la qualita’genetica avviene l’accoppiamento tra Dora e Dardo da cui nasce Fera la quale dressata da Stefano Bianucci e condotta da Adriano Nobile nel 1996 vince il Derby dei continentali alla Tollara.
Nel frattempo Massimo si avvicina ai Breton grazie all’amico Giuliano Di Basilio e comincia con Attila dei tre monti il quale viene proclamato campione italiano assoluto e campione intern. di bellezza a San Marino.
Nel 1995 gli viene ceduto Elaz di Pra Capone, cane allevato da Giancarlo Passini, e consegnato nelle mani del dresseur francese Morin e di Adriano Nobile riscuotendo grandi successi.
Nel 1997 acquista Jody dei Tre Monti la quale ha grandi mezzi ed a 2 anni diventa campione italiano e intern. di lavoro.
Incoraggiato dagli ottimi risultati Massimo nel 1999 chiede e ottiene l’affisso – della notte di San Lorenzo -. Inutile dire che a monte di ogni cucciolata c’e’ uno studio attento sulla genetica e sui caratteri ereditari degli stessi.
Il lavoro fatto comincia a dare i suoi frutti, nascono Zaza e Zvonimir, da loro nascono Cesare, Custer, Cidico e Duke, Dabo’ e Danae (vedere pagina campioni) senza tralasciare correnti di sangue francesi dei Keranluan.
Arriviamo poi alla storia piu’ recente, dove senza raccontare niente si possono vedere i trofei di allevamento vinti.